PSICOSINTESI E AUTOREALIZZAZIONE

PERCORSO INDIVIDUALE 

Psicosintesi e Autorealizzazione


Nella storia della psicologia, nella filosofia antica e moderna, la parola autorealizzazione è stata ripresa molte volte; in questo articolo metterò in evidenza uno di quei ricercatori che ho incontrato sui libri, durante il mio percorso di studi e, proprio perchè ho scelto l'indirizzo Psicosintetico, che ha contribuito non solo alla mia formazione, ma al mio processo personale e spirituale.


Questi ricercatori ci forniscono delle mappe che, se studiate e comprese, possono diventare un prezioso strumento per osservarci e orientarci nella vita quotidiana, e percorrere il nostro cammino di ricerca e crescita.


Roberto Assagioli (1888 – 1974), psichiatra italiano inizialmente collaboratore di Freud fonda questa scuola di pensiero, la Psicosintesi, con il desiderio di soffermarsi, più che sulla cura della patologia, sulle basi di una educazione alla crescita personale.
La Psicosintesi studia, valorizza e si propone di attivare quelle forze già insite nella natura umana che fanno tendere l'individuo verso un'integrazione creativa e costruttiva della personalità. L'obiettivo verso cui punta è l'autorealizzazione personale e Transpersonale, pertanto essa è intesa sia nel senso dell’integrazione e maturazione della personalità, sia come presa di coscienza e attuazione del Sé o Anima.
Non ci sono percorsi obbligati per l'autorealizzazione, le vie sono molteplici: la danza, la meditazione, il lavoro e l'immersione nella società, la contemplazione della bellezza, la ricerca scientifica e filosofica, oppure ancora la preghiera.
Il lavoro su sé stessi non è una forma di divertimento solitario, fondamentali e importanti sono le relazioni tra le persone, secondo Assagioli. “Il nostro benessere e il nostro equilibrio dipendono da come sono le nostre relazioni con gli altri: ci portiamo dentro i conflitti irrisolti, i rancori, i brutti ricordi delle nostre relazioni. Per contro se i nostri rapporti con gli altri sono sereni e armoniosi, ci sentiremo molto meglio anche noi. L'amore, la gentilezza, la serenità l'apertura e altre qualità interpersonali si possono coltivare. Nei rapporti con gli altri possiamo realizzare noi stessi”. (Piero Ferrucci - Crescere)


"Una delle maggiori cecità, delle illusioni più nocive e pericolose che ci impediscono di essere quali potremmo essere, di raggiungere l'alta meta a cui siamo destinati, è di pretendere di essere, per così dire "tutti d'un pezzo", di possedere cioè una personalità ben definita".
Con queste parole Assagioli introduce il suo discorso nel suo libro più divulgativo, "Psicosintesi, armonia della Vita" aggiungendo poco più in là che "L'unità (della personalità) è possibile. Ma rendiamoci ben conto che essa non è un punto di partenza, non è un dono gratuito: è una conquista, è l'alto premio di una lunga opera: opera faticosa ma magnifica, varia, affascinante, feconda per noi e per gli altri, ancora prima di essere ultimata."











"Sintesi" è stata la sua parola d'ordine, una sintesi di tecniche e una concezione chiara e sintetica dell'essere umano.
L'uovo è il simbolo della Psicosintesi, è una mappa, un uovo striato orizzontalmente dai sette
colori dell'arcobaleno, con una stella luminosa al centro e una ancor più luminosa all'estremità superiore, parte all'interno dello spazio individuale, parte volta verso l'esterno.
La strada verso l'unità passa necessariamente verso il riconoscimento della molteplicità. L'ascolto interiore, l'attenzione nei confronti della complessità dell'animo umano, è il principale strumento di lavoro della Psicosintesi, che insegna prima di tutto a conoscere sé stessi, affinando i sensi nei confronti di sensazioni, emozioni, pensieri, intuizioni, sì da poterli riconoscere, esprimere, trasformare, coltivare o lasciare andare, sotto la guida di una volontà non solo forte, ma soprattutto sapiente e buona, in grado di gestire con saggezza e diplomazia il vasto mondo interiore.
L'attivazione del dialogo interno è il percorso preferenziale per stabilire un clima di fiducia e collaborazione tra le diverse componenti della personalità. La qualità della comunicazione è fondamentale nella Psicosintesi, ed è quella che permette il salto di qualità, dentro di sé,
prima di tutto, ma anche nel rapporto con gli altri.
Al centro dell'uovo- al centro dell'uomo - c'è l'Io, baricentro virtuale del proprio essere nel mondo da cui la persona coordina le sue forze interne (vedi figura Uovo qui sopra), come un direttore d'orchestra con tutti i diversi strumenti musicali. Questa facoltà coordinatrice è la volontà, fulcro della teoria e della pratica della Psicosintesi, volontà che sa come utilizzare e combinare tra loro sensazioni e pensiero, sentimento e immaginazione, impulso e intuizione (vedi figura Stella delle funzioni qui sopra), in modo da poterne utilizzare di volta in volta le potenzialità specifiche per raggiungere i propri obiettivi.
La fiducia nell'individuo, nelle sua innata spinta all'autorealizzazione e nella sua natura spirituale, complementare a quella materiale, sono i punti cardine della Psicosintesi che, più che essere legata a specifiche tecniche, è proprio legata a una precisa concezione dell'uomo.


Abbiamo dentro di noi risorse, potenzialità e talenti che devono essere scoperti e integrati, per la realizzazione del nostro vero Sé




Mara Antona
Counselor per Crescita Personale, Spirituale e Sciamanesimo.
Percorsi individuali
Tel. 334-7048486
Rifreddo (CN)
PIEMONTE

Commenti

I post più popolari