SCIAMANESIMO

 SCIAMANESIMO PIEMONTE

COS' E' LO SCIAMANESIMO



Un Ponte tra Mondi Antichi e Presenti

Immagina un tempo in cui la natura era vista non solo come un ambiente, ma come un'entità viva, pulsante di spiriti e forze invisibili. Un tempo in cui le malattie non erano solo disfunzioni fisiche, ma potevano essere interpretate come squilibri spirituali o interferenze esterne. In questo contesto, esistevano figure speciali, uomini e donne che avevano la capacità di "vedere" oltre il velo della realtà ordinaria, di comunicare con questi spiriti e di viaggiare in regni non visibili all'occhio comune. Queste figure erano gli sciamani.

Lo sciamanesimo è un insieme di pratiche e credenze antiche, un sistema di conoscenze e un modo di vivere che affonda le sue radici nella notte dei tempi, ben prima dell'avvento delle grandi religioni monoteiste. È una delle forme più antiche di spiritualità umana, praticata per decine di migliaia di anni in quasi tutte le culture indigene del mondo, dalle steppe siberiane alle foreste amazzoniche, dalle tribù native americane agli aborigeni australiani.

Il termine "sciamano" deriva dalla parola "šamán" della lingua tungusa (una lingua siberiana) e significa "colui che vede", "colui che sa". Questa etimologia ci offre una chiave fondamentale per comprendere la figura dello sciamano: egli è il custode della conoscenza, colui che è in grado di accedere a informazioni e verità nascoste.


Il Cuore dello Sciamanesimo Antico: Il Viaggio e la Connessione

 Al centro della pratica sciamanica c'è l'idea che esistano diverse realtà o "mondi": il Mondo di Mezzo (la nostra realtà quotidiana), il Mondo Inferiore (spesso associato agli spiriti animali, agli antenati e al subconscio) e il Mondo Superiore (dimora di spiriti guida, maestri e conoscenze superiori).

Lo sciamano, attraverso tecniche specifiche come il tamburo, il canto, la danza il digiuno, entra in uno stato alterato di coscienza, spesso chiamato stato estatico o trance sciamanica. In questo stato, la sua anima, o una parte di essa, si separa dal corpo e intraprende un viaggio sciamanico nei mondi non ordinari.

Qual è lo scopo di questi viaggi? Molteplice:

  • Guarigione: Spesso lo sciamano viaggia per recuperare parti dell'anima perse a causa di traumi (il concetto di "perdita dell'anima"), per rimuovere intrusioni spirituali che causano malattie, o per ottenere indicazioni su rimedi naturali.
  • Divinazione: Per trovare risposte a domande, prevedere eventi futuri o capire le cause di sfortune.
  • Rappresentanza della comunità: Per intercedere con gli spiriti a favore del benessere del gruppo, per propiziare la caccia, la pioggia o la fertilità.
  • Conoscenza: Per acquisire saggezza, insegnamenti dagli spiriti o per apprendere canti e rituali.

Lo sciamano agisce come un ponte tra il mondo visibile e quello invisibile, tra gli esseri umani e le forze spirituali della natura. Non è un guaritore che impone la sua volontà, ma piuttosto un facilitatore che aiuta le persone a ritrovare il proprio equilibrio e la propria connessione con il potere personale e spirituale.

 

Lo Sciamanesimo in Occidente: Un Ritorno alle Radici?

Con l'avanzare della civiltà occidentale e l'affermazione del pensiero razionale e scientifico, le pratiche sciamaniche sono state spesso relegate a superstizioni o curiosità etnografiche. Tuttavia, a partire dal XX secolo, e con una crescente accelerazione negli ultimi decenni, c'è stato un rinnovato interesse per queste antiche conoscenze.

Questo ritorno dello sciamanesimo in Occidente non è un semplice "copia e incolla" delle pratiche indigene. È piuttosto un adattamento e una reintegrazione di principi e tecniche sciamaniche in un contesto moderno, per riscoprire una parte della nostra eredità umana universale.

Oggi, lo sciamanesimo in Occidente si manifesta principalmente come:

  • Un approccio che si concentra sull'insegnamento di tecniche di base del viaggio sciamanico (spesso con l'uso del tamburo monotono) che possono essere apprese e praticate indipendentemente dalla propria cultura o credo religioso. L'enfasi è posta sull'esperienza personale e sulla riscoperta del proprio potere interiore e della propria connessione spirituale.
  • Lavoro con gli spiriti della natura e degli antenati: Molte persone in Occidente riscoprono la saggezza dei luoghi, degli alberi, degli animali, e cercano di onorare e ristabilire il legame con gli spiriti della terra e con la propria linea ancestrale.
  • Guarigione e sviluppo personale: Molti praticanti utilizzano tecniche sciamaniche per affrontare traumi, superare blocchi emotivi, ritrovare la propria energia vitale e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e del proprio percorso di vita. Si vede lo sciamanesimo come uno strumento potente per il benessere psicofisico e spirituale.
  • Ricerca di significato e spiritualità: lo sciamanesimo offre un percorso spirituale radicato nell'esperienza diretta, nella connessione con la natura e con la propria intuizione, senza la necessità di dogmi o mediatori esterni.


Abbiamo dentro di noi risorse, potenzialità e talenti che devono essere scoperti e integrati, per la realizzazione del nostro vero Sé

 



Mara Antona
Counselor per Crescita Personale, Spirituale e Sciamanesimo.
Percorsi individuali
Tel. 334-7048486
Rifreddo (CN)
PIEMONTE


Commenti

I post più popolari