L' AUTOREALIZZAZIONE SULLA VETTA DELLA PIRAMIDE DEI BISOGNI
ESCITA PERSONALE E CRESCITA SPIRITUALE
L' Autorealizzazione sulla vetta della Piramide dei Bisogni
Nella storia della psicologia, nella filosofia antica e moderna, la parola autorealizzazione è stata ripresa molte volte; in questo articolo voglio mettere in evidenza uno di quei ricercatori che ho incontrato sui libri, durante il mio percorso di studi di Counseling Psicosintetico e che ha contribuito non solo alla mia formazione, ma al mio processo personale e spirituale.
Questi ricercatori ci forniscono delle mappe che, se studiate e comprese, possono diventare un prezioso strumento per osservarci e orientarci nella vita quotidiana, e percorrere il nostro cammino di ricerca e crescita.
Abraham Maslow (1908-1970), fondatore della psicologia umanistica, in contrapposizione al comportamentismo e alla psicologia freudiana (che per lui non chiarivano in modo adeguato la natura della psiche umana) pone l'autorealizzazione nei gradi superiori della sua classificazione gerarchica delle motivazioni.
Maslow al comportamentismo criticava la visione dell’uomo come risultato dell’ambiente, dei meccanismi di stimolo/risposta e di ricompensa/punizione.
Con la psicologia umanistica si focalizza sulla capacità individuale dell’essere umano di essere interiormente motivato a realizzare sé stesso e a sviluppare il proprio potenziale, tenendo in alta considerazione la coscienza e l’introspezione come importanti aspetti umani.
Alla psicoanalisi, Maslow criticava come questa riducesse tutti i processi psicologici ad istinti di base.
Egli pone l’attenzione sul potenziale umano e sulle funzioni più alte della psiche; sottolinea quanto sia importante che l’educazione sia sensibile ai bisogni umani pratici per servire gli interessi e gli obiettivi rilevanti della società umana.
Nella sua Piramide dei Bisogni, distingue cinque differenti livelli, dai più elementari (necessari alla sopravvivenza dell'individuo – bisogni primari) ai più complessi (di carattere sociale, psicologico e spirituale- bisogni superiori):
- Bisogni fisiologici (fame, sete, ecc.)
- Bisogni di salvezza, sicurezza e protezione
- Bisogni di appartenenza (affetto, identificazione)
- Bisogni di stima, di prestigio, di successo
- Bisogni di realizzazione di sé (realizzando la propria identità e le proprie aspettative e occupando una posizione soddisfacente nel gruppo sociale).
Ogni individuo è unico e irripetibile, invece, i bisogni sono comuni a tutti, si condividono, si accomunano e per una sanità psicologica devono essere soddisfatti; l'individuo si realizza passando per i vari stadi, i quali devono essere soddisfatti in modo progressivo.
Il passaggio ad uno stadio superiore può avvenire solo dopo la soddisfazione dei bisogni di grado inferiore: la non soddisfazione dei bisogni fondamentali porta alla non soddisfazione di quelli superiori. Le teorie di Maslow permettono di porsi in una condizione di autocritica analizzando la personale capacità di soddisfare quelli che sono i propri bisogni e in base a questi saper comprendere quelli che sono i bisogni dell'altro.
Una continuità di gradi crescenti di gratificazione dei bisogni si può intendere come un succedersi di passi o livelli di sviluppo personale o di maturazione verso l’autorealizzazione; i soggetti che utilizzano pienamente i propri talenti, le proprie capacità e le proprie potenzialità sono persone più capaci di autorealizzarsi.
Sulla base delle sue teorie della motivazione e della personalità, considera le nevrosi come fenomeni di mancata crescita e autorealizzazione.
Egli sostiene che la base di partenza per lo studio dell'individuo è la considerazione di esso come globalità di bisogni e che saper riconoscere i bisogni dell'individuo favorisce un'assistenza centrata sulla persona.
Con lui Roberto Assagioli scambiava punti di vista e teorie e nella Psicosintesi si trovano molti aspetti che li collegano.
Abbiamo dentro di noi risorse, potenzialità e talenti che devono essere scoperti e integrati, per la realizzazione del nostro vero Sé
Mara Antona
Counselor per Crescita Personale, Spirituale e Sciamanesimo.
Percorsi individuali
Tel. 334-7048486
Rifreddo (CN)
PIEMONTE
Commenti
Posta un commento